OPEN OUTDOOR EXPERIENCE, PRONTI ALLA PROSSIMA EDIZIONE

Arrivare a calcolare l’indice di ritorno su un territorio. È questa la sfida con cui #CNA ha salutato Open Outdoor Experiences Paestum dove ha partecipato per la prima volta: oggi tutti parlano di “scommessa vinta”. Lo hanno detto i delegati di CNA provenienti dalla Cna-Basilicata, #CnaToscana, #Cnalazio, #CnaAbruzzo, Ba, #CnaCalabria, dirigenti dell’associazione di #impreseartigiane venute in fase di osservazione. Tutti concordi nel commentare che ad Open hanno trovato #professionalità, #valore, #potenzialità, #organizzazione. Ed ora #CnaTurismo è pronta ad inserire nel programma nazionale come uno dei 4 eventi più importanti proprio la prossima edizione dell’evento di #Paestum. Lo ha dichiarato il coordinatore nazionale Cristiano Tomei che ha lasciato Paestum nel pieno entusiasmo e nell’intento di contribuire ulteriormente all’edizione del prossimo anno.
“CNA Salerno ha fortemente voluto quest’approccio per sugellare uno spin off CNA provinciale e nazionale su Open perché l’iniziativa è meritevole di ogni attenzione sia da parte delle imprese che della PA”: sono le parole del Segretario provinciale Paolillo Simona che ha preso parte allo staff di Open guidato da ICOM e Il Duomo Trekking
“Dobbiamo fare sistema, solo così possiamo evitare di avere un turismo a doppia velocità in provincia di Salerno” ha dichiarato Lucio Ronca che ha voluto la Camera di Commercio di Salerno ad Open, a sostegno di un’iniziativa meritevole e valevole, i risultati parlano chiaro: 60 seminari e conferenze, 262 relatori, 3 master class, 2 show coooking, 170 espositori, 15mila visitatori, 3 giorni di attività.
“Fare sistema” sono state anche le parole del vice presidente e del presidente della Camera di Commercio, Peppe Galloe Andrea Prete che hanno aperto e chiuso la manifestazione, sottolineando a più riprese la vicinanza dell’ente camerale nel settore turistico e la vicinanza a tutti i suoi segmenti.
Open Outdoor Experiences è un salone che racchiude tutte le principali realtà dell’universo dell’outdoor. Un mix perfetto che si divide in quattro aree tematiche: OpenLand, area dedicata ai territori con particolare riferimento ai Parchi Nazionali e Regionali; OpenTourism, area dedicata al mondo dell’associazionismo, all’offerta specializzata, ai percorsi naturalistici e storici culturali, ai percorsi rurali agroalimentari; OpenTrade, area dedicata alle attrezzature, ai servizi ed all’ampio mondo dell’indotto; OpenVillage, area dedicata alla rappresentazione delle maggiori attività sportive sostenibili ed open air. Da quest’anno anche le imprese artigiane hanno avuto il loro protagonismo dimostrando quanto la componente artigiana possa mettersi in relazione e fare rete con il territorio.
Ad Open CNA ha partecipato con tre meeting specifici sulla “rete nel sistema turistico”, “comunicare il turismo” e “ turismo esperienziale”. Il quest’ultimo sono stati presentati i lavori conclusivi del percorso formativo guidato dal Prof. Rosario D’Acunto e sostenuto da #CNA #Salerno per i suoi associati. Trenta imprese artigiane si sono messe in gioco trasformando la propria attività in una proposta turistica.