Massiccia adesione all’invito che l’associazione provinciale di Salerno della Cna, la confederazione nazionale dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, ha rivolto agli associati di tutt’Italia, per promuovere nel suo circuito di sedi, su tutto il territorio nazionale, la città di Salerno ed il percorso delle Luci d’Artista, edizione 2012. L’invito è stato mandato a 103 sedi provinciali, 300mila associati e 12mila dipendenti. Ad oggi sono quasi 200 le adesioni pervenute alla Cna di Salerno, che ha sottoscritto apposite convenzioni per agevolare il soggiorno dei “TURISTI CNA”. In particolare, l’associazione provinciale, presieduta da Sergio Casola, ha attivato delle speciali intese che prevedono una scontistica per tutti gli associati del sistema nazionale CNA. Basterà solo prenotare come “Turisti CNA” e sarà applicato uno sconto sulle tariffe di almeno il 10%. Tra le adesioni pervenute, arriveranno gruppi di visitatori provenienti dal Lazio e dalla Toscana, dall’Emilia Romagna e dalle altre province della Campania. “Le soluzioni predisposte dalla CNA di SALERNO sono quelle più idonee per vivere a pieno l’evento Luci d’Artista- ha spiegato il direttore provinciale della Cna di Salerno, Paolo Quaranta- la CNA di SALERNO ha stipulato delle convenzioni con delle strutture ricettive e di ristorazione ed una speciale convenzione con un gruppo di guide turistiche che potranno accompagnare i TURISTI CNA non solo sotto le Luci d’Artista ma anche tra i luoghi di interesse culturale della città di Salerno”. In particolare si consolida la prestigiosa collaborazione con il Gruppo Archeologico Salernitano, associazione onlus per la valorizzazione e la tutela dei Beni culturali, costituito da un team di esperti che potranno accompagnare i visitatori sotto il luccichio delle luminarie tra i siti culturali della città di Salerno. Tra questi l’associazione provinciale della Cna ha scelto anche quest’anno di valorizzare attraverso un proficuo connubio con l’artigianato il complesso monumentale di San Pietro a Corte. Così come avvenuto negli anni passati con l’iniziativa Tempora Langombardorum, anche quest’anno in uno spazio magico e ricco di storia, ultima dimora e porto sicuro dei Longobardi del Sud, quello nell’ipogeo e cappella di Sant’Anna del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, ci sarà spazio per un’originale esposizione artigianale artistica. Si tratta della la mostra di ceramica e rame di Italo Toscano dal titolo “la storia, le cose il futuro”. Utilizzando la struttura museale del luogo che la ospita, l’artista ha reinterpretato farà il monumento che sembra rivivere in chiave moderna. Le luci nuove, i riflessi del rame, il luccichio del marmo rinascono in un luogo della nostra memoria. Italo Toscano, artista poliedrico, spazia attraverso tutte quelle che vengono definite arti applicate, che utilizza per creare spazi di notevole effetto creativo e cromatico. Tra le sue espressioni anche la ceramica dove associa i colori della tradizione mediterranea alle alchimie del fuoco e della materia, rimanendo sempre legato alle sue tartarughe. La mostra, ospitata nell’ipogeo di San Pietro fino al 6 gennaio, espone parte di quelle che sono le sue creazioni, dove la manualità si associa ad una forte carica espressiva.L’esposizione è visitabile tutti i giorni da venerdì alla domenica , dalle 18 alle 21 , sabato e domenica dalle 10 alle 13.”Anche con questa iniziativa rinnoviamo il nostro pieno sostegno alle Luci d’artista che riteniamo un evento di utile e straordinaria promozione che il territorio non può lasciarsi sfuggire- ha aggiunto Sergio Casola, presidente provinciale della Cna di Salerno – l’afflusso di visitatori che speriamo di incrementare con questa nostra iniziativa rappresenta una vetrina di promozione per tutta l’economia provincial”